Descrizione
Prerequisiti
Questo corso richiede una conoscenza avanzata di amministrazione del sistema Linux.
Distribuzioni supportate
- Red Hat Enterprise Linux 7
Contenuti del Corso
INTRODUZIONE AL CLUSTERING E ALLA GESTIONE DELLO STORAGE
- Introduzione al clustering
- Elementi costitutivi del cluster
- Storage condiviso
- Requisiti hardware e software
- Considerazioni sulla rete
- Prevenzione Split-Brain
- Componenti HA
- Risorse cluster
- Strumenti di configurazione
- Roadmap dello stack di Red Hat Cluster
- Esecuzione di comandi su più sistemi
COMPITI DI LAB
-
- Esecuzione di comandi su più host
- Preparare il sistema per il clustering
- Configurazione di rete statica
GESTIONE DEL COROSYNC E DEL QUORUM
- Vocabolario
- Topologia di rete
- Collegamento Ethernet
- Metodi di comunicazione
- Considerazioni su IPv6
- Preparazione del nodo del cluster
- Abilitare e configurare pcsd
- PC e PCSD
- Il del Cluster
- Tecniche di quorum avanzate
- Corosync
- Corosync – Redundant Ring Protocol (RRP)
- Corosync Security
- Join e leave del cluster
- Amministrazione del quorum
- Aggiornamento
COMPITI DI LAB
-
- Installazione componenti cluster
- Setup di cluster a 2 nodi
- Setup di cluster a 3 nodi con PCS
- Totem RRP
- GUI PC
FENCING E STONITH
- Introduzione al Fencing
- Fencing a livello di nodo
- Scherma nodo: esterno
- Scherma nodo: interno
- Scherma nodo: Pseudo
- Resource Level Fencing
- Architettura Fencing
- Sottosistema STONITH
- Fencing Agents
- Elenco dei Fencing Agents
- Risorse STONITH
- Lavorare con stonith_admin
- Fencing manuale
- Best practices
COMPITI DI LAB
-
- Suicide Fencing con Storage Based Death
- Scherma con fence_scsi
PACEMAKER CLUSTER RESOURCE MANAGER
- Architettura Cluster
- Architettura Pacemaker
- Pacemaker Cluster Information Base (CIB)
- Panoramica sulla gestione delle risorse
- Relazioni trai componenti
- Agents di risorse
- Tipi di Risorse
- Convenzioni di denominazione delle risorse
- Parametri/opzioni specifiche delle risorse
- Meta parametri/opzioni della risorsa
- Operazioni sull’agent di risorse
- Individua gli agent di risorse
- Agent di risorse disponibili
- Spotlight di risorse: IPAddr2
- Aggiunta di una risorsa primitiva
- Gestione del gruppo di risorse
- Esempio di gruppo di risorse
- Azioni sulle risorse: monitoraggio
- Amministrazione delle risorse
- PCS vs. CRM_ *
COMPITI DI LAB
-
- Gestione semplice con PCS-GUI
- Utilizzo dei gruppi di risorse
CONFIGURAZIONE DELLE RISORSE AVANZATE
- Nozioni di base sul posizionamento delle risorse
- Ordine delle risorse
- Vincoli di posizione
- Trasferimento di risorse
- Trasferimento in caso di fallimento
- Standard delle risorse: cloni e multi-stato
- Operazioni sulle risorse
- Risoluzione dei problemi
- Manutenzione del cluster
COMPITI DI LAB
-
- Imposta una Web Farm
- Utilizzo dei Constraints
- Monitoraggio del cluster
TECNOLOGIE DI STORAGE
- Panoramica sull’archiviazione remota
- Protocolli di filesystem remoti
- Protocolli del dispositivo Remote Block
- Gestore blocchi distribuito
- dlm_controld & dlm_tool
- Blocco dispositivi e Device Mapper
- Gestione dei dispositivi di Loopback
COMPITI DI LAB
-
- Manipolazione dei dispositivi a blocchi
ISCSI
- Architettura iSCSI
- Implementazioni target iSCSI
- Preparazione del nodo target iSCSI e targetcli
- Amministrazione target iSCSI
- Destinazione iSCSI Definizione degli oggetti di archiviazione
- ISCSI di destinazione dell’amministrazione LUN
- Configurazione del portale della rete di destinazione iSCSI
- Sicurezza target iSCSI
- Esempi di target iSCSI
- Implementazione dell’iniziatore Open-iSCSI
- Individuazione iniziatore iSCSI
- Amministrazione nodo iniziatore iSCSI
- Montaggio dei target iSCSI all’avvio
- Considerazioni sul multipathing iSCSI
COMPITI DI LAB
-
- Configurazione iniziatore iSCSI
GESTIONE DEL DISPOSITIVO KERNEL
- Gestione dei file dei dispositivi Linux
- Kernel Hardware Info
- /sys/Structure
- udev
- Elevatori I/O
COMPITI DI LAB
-
- Creazione di regole UDEV personalizzate
MAPPER E MULTIPATHING DEL DISPOSITIVO
- SAN multipathing
- Configurazione multipath
- Best practice per multipathing
COMPITI DI LAB
-
- Configurazione multipath
LVM AVANZATO E CLUSTER LVM
- Gestione del volume logico
- Implementazione di LVM
- Creazione di volumi logici
- Attivazione di LVM VG
- Esportazione e importazione di un VG
- Esame dei componenti LVM
- Modifica dei componenti LVM
- Panoramica LVM avanzata
- LVM avanzato: componenti e tag oggetto
- LVM avanzato: tiering dello storage automatizzato
- LVM avanzato: thin provisioning
- LVM avanzato: striping e mirroring
- LVM avanzato: volumi RAID
- cLVM
COMPITI DI LAB
-
- Creazione e gestione di volumi LVM
- cLVM
GLOBAL FILE SYSTEM (GFS) 2
- Panoramica di GFS2
- Funzionalità GFS2
- Teoria di funzionamento GFS2
- Prerequisiti di configurazione di GFS2
- Impostazione del cluster LVM
- Creazione e montaggio del filesystem GFS2
- Gestione del filesystem GFS2
- Requisiti di fencing GFS2
COMPITI DI LAB
-
- GFS2